Ostiglia, Loc. Comuna | Centro per la Fruizione del Patrimonio Archeologico dell'Oltrepo' Mantovano

Il Santuario della Comuna si raggiunge lasciando la statale dell'Abetone-Brennero poco a nord di Ostiglia e percorrendo, per qualche chilometro, una strada pensile che attraversa una campagna un tempo paludosa ed ora assai fertile.

 

Mappa bloccata

...

Caricamento della mappa in corso

Ostiglia, Loc. Comuna

Via Logonovo Comuna Bellis, 22 Ostiglia MN
Accessibile
Secondo quanto ci tramanda la tradizione risalente al 1300, una fanciulla muta dalla nascita, riacquista improvvisamente l’uso della parola in seguito all’apparizione della Madonna. 
Tutti conoscono la bontà e la sincerità della ragazza, fino a quel momento priva della parola, la considerano veramente miracolata e credono al suo messaggio. 
Per soddisfare il desiderio della Madonna, costruiscono una piccola Cappella detta “del Casone”. 

Di questa cappella non rimane che qualche residuo di muro ed uno sbiadito affresco del Quattrocento raffigurante la Madonna con il Bambino, tra le figure di Sant’Antonio Abate e di Santa Lucia, gelosamente custodito sulla parete esterna dell’attuale Santuario, a testimonianza della storia. Ben presto il concorso dei fedeli si intensifica, i prodigi si moltiplicano, ma con il tempo e l’avversità degli eventi, la cappella va in rovina.

Immagini

Una vista delle facciata del Santuario

Allegati

scheda_ostiglia.pdf (117 KB)